Definizione
La cataratta è una patologia oculare che determina la perdita di trasparenza del cristallino, quella parte dell’occhio che si trova dietro l’iride e che è indispensabile per mettere a fuoco le immagini sulla retina.
CAUSE
Cataratta senile: il 90% degli over 75 soffre di cataratta, perché con l’avanzare dell’età si accelera il naturale processo di ossidazione delle proteine che determina, tra l’altro, l’opacizzazione del cristallino.
Cataratta congenita: colpisce 4 neonati ogni 100 e rappresenta una delle maggiori cause di cecità infantile. La cataratta congenita può essere causata da alcune anomalie cromosomiche come la Sindrome di Down, da particolari malattie metaboliche come la galattosemia, o dalle infezioni materne che si trasmettono al feto, come per esempio la toxoplasmosi.
Cataratta giovanile: è piuttosto rara rispetto a quella senile e congenita, e in genere deriva dall’assunzione prolungata di determinati farmaci, specie a base di cortisone, da pregressi traumi oculari, oppure dalla presenza di malattie di natura oculistica o sistemica.
Sintomi
Allo stadio iniziale, la cataratta è asintomatica, per questo ci si accorge di un problema alla vista solo quando appaiono i primi sintomi:
- annebbiamento visivo
- sdoppiamento
- difficoltà a guardare una fonte di luce
- incapacità di distinguere i colori
- visione di aloni scuri attorno alle immagini
PREVENZIONE
Anche se è difficile evitare la cataratta senile, di certo si può monitorare il rischio di una sua comparsa attraverso semplici accortezze e sane abitudini, come:
- mangiare frutta e verdura ricche di vitamine e antiossidanti
- proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti indossando sempre gli occhiali da sole, anche quando il cielo è nuvoloso
- limitare il fumo di sigaretta
- controllare il livello di zuccheri nel sangue: il diabete favorisce l’insorgere della malattia
- effettuare una visita oculistica almeno una volta all’anno
TRATTAMENTO
L’unica cura per la cataratta è l’intervento chirurgico che sostituisce il cristallino malato con una nuova lente detta cristallino artificiale.
Il chirurgo oculare utilizza la facoemulsificazione: una tecnica chirurgica che si avvale di una sonda a ultrasuoni capace di frantumare e aspirare i frammenti del cristallino malato senza intaccare la membrana che l’avvolge.
Consulta il percorso di cura per la cataratta dell’Ospedale Israelitico (con rimando alla pagina interna dedicata ai percorsi di cura, come da albero di navigazione).